 
Il costo dell’energia è un fattore produttivo rispetto al 
quale le aziende aventi grandi consumi devono sempre di più avere attenzione per 
aumentare la loro competitività. Interessante è per queste il tentativo di 
inseguire il duplice obiettivo di poter minimizzare costi energetici e, 
contemporaneamente, massimizzare l’uso di energia derivante da impianti a fonti 
rinnovabili al fine di migliorare la ecosostenibilità del ciclo produttivo e 
quindi del prodotto. 
Per tale motivo molte società private stanno sempre più acquistando energia da 
fonti rinnovabili come parte dei loro piani per ridurre le emissioni di gas 
climalteranti nella loro strategia di sostenibilità. Ci sono diversi modi in cui 
le aziende possono adottare una strategia che, in linea con l’obiettivo della 
riduzione o il contenimento dei costi, comporti un aumento dell’uso di energia 
proveniente da fonti rinnovabili per soddisfare il proprio fabbisogno. Le 
soluzioni più accessibili, sono riportate in tabelle come suggerita da World 
Business Council for Sustainable Development. Queste variano dall'investire 
direttamente in un asset di generazione, all'acquisto di energia dal progetto di 
una terza parte per finire all'acquisto di certificati rinnovabili. 

Fonte: World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)
In questo ambito Creta Energie Speciali, grazie alla sua consolidata esperienza 
nella gestione dell’energia, dei mercati elettrici e di dispacciamento, è in 
grado di formulare e assistere le parti coinvolte e qualunque sia la strategia 
adottata per aumentare la produzione e l’uso di energia prodotta da fonte 
rinnovabile.
Tra queste alternative, quella che si sta profilando come vincente sono i Power 
Purchase Agreement (PPA) che prevedono un’attività di vendita diretta di energia 
elettrica prodotta da Impianti Alimentati a Fonti Rinnovabili, IAFR (in 
prevalenza non programmabili) a prezzo fisso per un periodo almeno di anni 5 
agli utenti finali sia per impianti realizzato dietro il contatore on site (SEU) 
che off site. Mentre per i 
SEU (download) il piano economico e finanziario, grazie al 
risparmio sugli oneri di sistema in bolletta sull’energia non prelevata, 
consente di sostenere la “fattibilità (download)” dell’iniziativa , per gli off-site è 
necessario trovare formule più articolate
Nei PPA per gli IAFR off site di nuova realizzazione CRETA ES propone il modello 
di Business riportato in figura e conseguente al modello di 
Power Cloud (download). 
 

In una prima fase di sperimentazione, sarà previsto che gli IAFR forniscano 
l’energia prodotta ad un insieme limitato di clienti con elevati consumi 
elettrici ad un prezzo fisso concordato, configurando il proprietario 
dell’impianto sia come utente di dispacciamento in immissione che come utente di 
dispacciamento in prelievo e, quindi, in una modalità, quindi, che nel gergo 
comune si direbbe “dal Produttore al Consumatore”.
Ciò garantirà, contemporaneamente, agli utenti, finali PPA_P un prezzo fisso che 
per tutta la durata contrattuale, difficilmente ottenibile con altre soluzioni 
(soprattutto se basate sulla generazione da fonte fossile)e la realizzazione di 
IAFR sostanzialmente in grid parity al prezzo PP, con un Levellized Cost of 
Energy (LCOE) concorrenziale con le fonti tradizionali anche senza la necessità 
di ricorrere a configurazioni tipo SEU. 
In questo caso diventa fondamentale la gestione dello scambio dell’energia tra 
produttore e consumatore, denominata Energy Management (EM), in modo tale da 
ridurre i costi di gestione, attraverso i meccanismi mercato che tenga conto di 
- L’aleatorietà della fonte energetica rinnovabile, particolarmente significativa per gli IAFR basati su energia eolica;
- L’aleatorietà del carico elettrico intesa come richiesta di potenza da parte del cliente finale in un certo intervallo di tempo;
- La sincronicità tra la produzione ed il carico elettrico, ossia la quota di energia rinnovabile prodotta dal campo eolico e contestualmente assorbita dal cliente finale.
In ogni caso l’obiettivo dell’EM per soddisfare le utenze al minimo costo, 
quello di minimizzare ricorso al mercato elettrico per l’acquisto di energia (in 
particolare da fonte fossile) al fine di soddisfare la copertura del fabbisogno 
dei clienti finali nel caso in cui la generazione da parte dei propri IAFR non 
sia sufficiente e/o sincrona con i consumi. 
La gestione ottimizzata da parte dell’EM, minimizzando il ricorso al mercato, 
per il soddisfacimento del fabbisogno dei clienti finali, minore sarà il rischio 
finanziario legato ai prezzi di mercato, pagati per garantire a questi ultimi la 
fornitura.. 
La società Creta Energie Speciali, è in grado di studiare la fattibilità della 
realizzazione di IAFR in grid parity, al fine di poter definire il prezzo minimo 
di PPA che consente di realizzare l’intrapresa al minimo rischio ed a svolgere 
il servizio di EM. Gli studi di fattibilità sono effettuati attraverso opportune 
analisi statistiche e di sensibilità in funzione della tipologia della fonte e 
dei Clienti Finali da servire portando in conto i possibili scenari futuri di 
mercato con occhio attento all’andamento dei prezzi dei mercati energetici.
 
|  | Sistemi Efficienti d’Utenza | 
|  | Il Fotovoltaico: nuove tariffe per utenze residenziali e il ritorno dell’investimento | 
|  | Un nuovo modello di Business: Power Cloud |