Chi siamo


Imprese e Sviluppo nasce nel 2005 per gestire la partecipazione nel Gruppo Fortore Energia e si specializza, nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili grazie all'esperienza maturata dai soci e dai collaboratori che la pongono all'avanguardia in tale settore.

I soci di Imprese e Sviluppo sono:

  • Michele Raffa (50%),
  • Maria Giovanna Iadanza (50%).


Michele Raffa, , dottore commercialista, consulente dal 1985 (anno della laurea) al 2000 in creazione e sviluppo di imprese e di sviluppo locale auto sostenibile. Dal 2000 al 2016, come imprenditore, ha ideato, progettato, partecipato alla costituzione e seguito lo start-up e lo sviluppo delle imprese del Gruppo Fortore, che hanno realizzato impianti eolici per circa 300 MW.

E’ stato docente per gli anni accademici dal 2005 al 2010 di “Gestione dell’innovazione e dei Progetti” nel Corso di laurea di Ingegneria Gestionale della Università di Napoli Federico II.

Dal 2012 ha costituito con Imprese e Sviluppo la società Friendly Power per operare nei settori della generazione distribuita con piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili e della efficienza energetica. Nel 2015 ha pubblicato il libro “Energia è Sviluppo”, editore ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) nella collana del Corso di laurea di Ingegneria Gestionale della Università di Napoli Federico II.

 



Maria Giovanna Iadanza, laureata in Scienze Politiche, ha seguito lo stesso percorso sopra descritto:

  • prima consulente esperta in creazione e sviluppo di imprese, formazione on site e on line,
  • poi, componente del CdA di Fortore Energia SpA,
  • ora responsabile della gestione amministrativa delle società controllate da Imprese e Sviluppo.






VISIONE


“FARE IMPRESA SALVANDO LA TERRA”
La generazione distribuita di energia elettrica e di calore contribuisce:
•      a livello globale, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla sicurezza degli approvvigionamenti,
•      a livello locale, allo sviluppo locale auto sostenibile e all’occupazione nelle aree rurali e marginali, con un impatto positivo sulla coesione sociale.





MISSIONE


“VALORIZZARE LE FER PER PRODURRE RICCHEZZA E CREARE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO PER LE COMUNITÀ LOCALI”

La valorizzazione energetica di risorse naturali presenti sul territorio (radiazione solare, biomassa, vento, acqua, geotermia, ecc) produce un circolo economicamente e finanziariamente virtuoso. Attrae capitali per gli investimenti e può essere un volano per avviare e/o rilanciare altre iniziative nei settori economici tradizionali, quali l’agricoltura, l’artigianato, l’ospitalità.










News

Nessuna notizia disponibile.

sede e contatti
Imprese e sviluppo social
Private area

Accedi all'area riservata per usufruire dei servizi operativi del gruppo Imprese e sviluppo.

Newsletter: