Focus: Generazione Distribuita
Friendly Power Srl (http://www.friendlypower.it/)
è la società del Gruppo che svolge attività per la generazione distribuita,
utilizzando Fonti Energetiche Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, biomasse,
liquido e solido; mini-idro) ed efficienza energetica. Ha sviluppato dei
modelli operativi, economici e finanziari specifici per lo sviluppo, la
realizzazione e il funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Innesco SPA (http://www.innesco.it/) è
la società del Gruppo che effettua interventi nel settore dell'efficienza
energetica e del dell'energia rinnovabile con un approccio sociale ed
etico.
Creta Energie Speciali Srl (http://www.cretaes.it/)
è la società del Gruppo specializzata in ricerca e sviluppo nel settore
elettrico. È uno spin off accademico dell'Università della Calabria. Ha
progettato e realizzato prodotti e servizi abilitanti per il funzionamento
delle comunità energetiche, quali, uno smart meter, una nanogrid, una
lampada LED per pubblica illuminazione con accumulo capace di operare off
grid e on grid.
Technoenergy Srl è la società del Gruppo specializzata nella progettazione,
nella costruzione e nella manutenzione di impianti alimentati da FER. Svolge
attività di EPC e di General Contractor nel caso di impianti di piccola e
media dimensione.
IL VALORE AGGIUNTO DEL GRUPPO I&S
- Modello per la promozione e la realizzazione di Comunità energetiche in "ASSETTO BASE"
- Modello finanziario condiviso anche con Banca Etica, che prevede la partecipazione di un CROWDFUNDING
- Competenze tecniche e manageriali e disponibilità diretta di software applicativi per la progettazione, la realizzazione e la gestione delle CER
- Disponibilità attraverso imprese del Gruppo di prodotti (smart meter; nanogrid) e di servizi (power cloud) abilitanti per le CER
- Competenze pluriennali per la due diligence tecnico – legale sugli impianti FER e le relative infrastrutture da acquisire e la loro successiva gestione
- Competenze pluriennali per la progettazione, l’autorizzazione, la realizzazione e la gestione degli impianti FER e le relative infrastrutture da costruire.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) saranno realizzate, in ASSETTO BASE da COMMUNITY POWER NETWORK (CPN), 100% di proprietà del Gruppo I&S, che:
- realizzerà nelle Regioni del Sud Italia il modello operativo come SPV INVESTIMENTO,
- allargherà l'utilizzo del modello attraverso la promozione di altre SPV INVESTIMENTO nelle altre Regioni del Centro e del Nord,
- sottoscriverà un Accordo con ciascuna delle SPV INVESTIMENTO Territoriali, •parteciperà alla costituzione di ciascuna delle SPV INVESTIMENTO Territoriali, sottoscrivendo e versando il 30% del capitale minimo iniziale,
- apporterà marchio, accordi di partnership commerciali pre esistenti, know how e modello operativo.
I PRODOTTI abilitanti per le Comunità Energetiche sono stati progettati e sono realizzati da Creta Energie Speciali (http://www.cretaes.it), che è uno spin off dell’Università della Calabria. I soci sono tre professori (35%, Daniele Menniti, Anna Pinnarelli, Nicola Sorrentino), e Imprese e Sviluppo Srl (65%).
Lo SMART METER consente di conoscere in dettaglio i consumi dell’abitazione, incentivando un Uso Razionale dell’Energia, da un lato, e fornendo i dati le informazioni per la programmazione dei consumi, dall’altro lato.
La NANOGRID è capace di integrare i diversi sistemi di autoproduzione, i sistemi di accumulo e di Consumo con la rete elettrica locale. Inoltre, la NANOGRID è capace di interagire con altre NANOGRID, connesse fisicamente (rete elettrica locale) e/o virtualmente, utilizzando i servizi di Power Cloud, attraverso la rete elettrica nazionale).
Per soddisfare il fabbisogno termico delle abitazioni e per integrare / sostituire la produzione di energia elettrica dei pannelli fotovoltaici, ha pensato a un SISTEMA DI MICRO-COGENERAZIONE, composto da stufa alimentata da pellet prodotto da biomassa solida a filiera cortissima (solo quella del territorio) e motore stirling, controllati e gestiti da un software (START STIRLING SYSTEM) brevettato dall’Università della Calabria e dato in uso a Creta Energie Speciali.
CRETA Energie Speciali Srl ha realizzato due versioni della lampada LED con un sistema di accumulo:
- il primo funziona in rete ed è alimentato da pannelli fotovoltaici (l'altro RES) posti lontano dalla lampada,
- il secondo funziona off-grid ed è alimentato da un pannello fotovoltaico orientabile collegato alla lampada stessa.
News
Nessuna notizia disponibile.Copyright © 2017 - Imprese e sviluppo