E
lenco delle pubblicazioni:
![]() |
IL CODICE ETICO NELLE ORGANIZZAZIONI Documento del 15 dicembre 2015 Autore: Giovanni Castellani – Fondazione Nazionale dei Commercialisti L’adozione di un “Codice Etico” rappresenta una prima risposta, da parte di un’organizzazione, all’esigenza di dare una dimensione etica e responsabile alla propria attività ed è il punto di partenza per costruire una strategia operativa ispirata ai valori della funzione sociale dell’impresa. |
![]() |
RAGIONERIA GENERALE DELLE IMPRESE (Varie edizioni) Autore Domenico Amodeo – Editore: Giannini Il manuale di ragioneria generale accademico di uno dei padri e principali teorici della ragioneria. |
![]() |
MOTIVATION AND PERSONALITY (Varie edizioni) Autore: Abraham Maslow – Editore: J&J Harper Testo essenziale per comprendere i presupposti teorici e gli obiettivi conoscitivi di uno degli indirizzi centrali della psicologia clinica e della personalità. L’autore sviluppa la teoria della scala dei bisogni gerarchicamente disposti da quelli di livello inferiore a quelli di livello superiore, dove i bisogni di livello inferiore, più materiali sono propedeutici al soddisfacimento dei bisogni immateriali posti all’apice della “piramide”. |
![]() |
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI Autore: George Orwell – Editore: Vari Un capolavoro che può esser letto come un'allegoria della parabola che ha visto nella Storia tante rivoluzioni trasformarsi in autoritarismi. Nella fattoria, gli animali soppiantano gli umani. Dopo averne cacciato gli uomini-padroni la gestiscono autonomamente, fino a quando, però, lo spirito rivoluzionario non sarà tradito e verranno a imporsi altre forme di sfruttamento tra di loro. |
![]() |
I SOLDI NON SONO IL PROBLEMA The school of life (2013) – Autore: John Armstrong – Editore: Guanda Molte preoccupazioni economiche non riguardano i soldi di per sé, ma si radicano più in profondità, nella mancanza di autostima, nel rapporto con le aspettative future e gli obiettivi ottenuti. John Armstrong suggerisce ai lettori come risolvere il grande dilemma moderno della scissione tra benessere materiale e virtù interiore. |
![]() |
I LUPI E GLI AGNELLI. Ombre e misteri della famiglia più potente d’Italia (2016) – Autore: Gigi Moncalvo – Editore: Rubbettino Maggio 2007, Margherita Agnelli deposita al tribunale di Torino la clamorosa citazione nei confronti di Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens e Siegfried Maron - da lei considerati gestori e custodi dei beni del padre - che provoca un terremoto fra i membri della "royal family" torinese. La vicenda solleva il sipario sui trascorsi di Gianni, incrina il suo mito e fa venire alla luce verità sul passato di una dinastia protagonista da decenni della storia economica italiana. |
![]() |
FAR ECCELLERE IL TEAM (1° edizione 2003) Autori: Pasquale Intonti, Luca Valdisseri, Paola Persi – Editore: Franco Angeli Libro-intervista che mette a confronto due mondi apparentemente lontani: l'azienda e lo sport, nell’ottica del rapporto leadership-team-successi. La metodologia adottata è quella dell'intervista guidata a leader d'impresa di vari settori e coach di diversi sport di squadra. |
![]() |
SE UNO NASCE QUADRATO NON MUORE TONDO (2007) Autore: Gennaro Ivan Gattuso – Editore: Rizzoli Gattuso racconta come è diventato Ringhio, scalando tutte le tappe della gavetta, dagli esordi nel Perugia ai trionfi con il Milan, fino alle vittorie della Nazionale a Berlino. Rino ricorda i momenti più importanti della sua vita di bambino, di calciatore, di uomo. Ma soprattutto trasmette pillole di buon senso che gli hanno consentito di maturare saggezza, in campo e fuori. |
![]() |
MARKETING MANAGEMENT (varie edizioni) Autore: Philip Kotler – Editore italiano: Paravia Bruno Mondadori Editori. Marketing Management è il manuale di marketing di gran lunga più diffuso al mondo; testo ideale per corsi accademici specialistici (lauree magistrali e MBA), è diventato negli anni imprescindibile nella biblioteca di ogni manager, consulente che opera nella gestione di imprese e organizzazioni, pubbliche e private. |
![]() |
TECNICHE DELLE RICERCHE DI MERCATO Antonio Picarelli Vengono analizzate le principali metodologie e strumenti per eseguire una ricerca di mercato, tra cui l’osservazione, l’analisi storica, l’indagine diretta, l’esperimento e la simulazione. Disponibile nella Biblioteca Universitaria di Napoli e nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. (Nella sitografia lo strumento di ricerca sul web) |
![]() |
QUALITÀ TOTALE. IL METODO SCIENTIFICO NELLA GESTIONE AZIENDALE
Autore: Alberto Galgano – Editore: goWare. La ricerca della qualità esce dai confini della fase produttiva e si estende a tutti gli aspetti della vita di un'azienda, fino a coinvolgere il singolo individuo. Dalla progettazione alla distribuzione, dall'organizzazione del magazzino alla gestione delle risorse umane: perseguire la qualità significa attuare una lotta a sprechi e attività inutili, mettendo a punto processi caratterizzati da un'elevata efficienza e un bassissimo margine di errore. |
![]() |
PIANIFICAZIONE E GESTIONE STRATEGICA DELL’IMPRESA Autore: Giorgio Eminente – Editore: Il Mulino. Testo accademico per studiare e comprendere l’area azienda nella sua pianificazione e struttura. |
![]() |
INNOVAZIONE CITTÀ E SVILUPPO. CRONACA DI UNA SFIDA PER FAR
RIPARTIRE LO SVILUPPO A NAPOLI (2011) – Autore: Mario Raffa – Editore: Edizioni Scientifiche Italiane. Tematiche di sviluppo e innovazione organizzate e sviluppate in modelli per la città di Napoli.. |
![]() |
ENERGIA È SVILUPPO. FAREIMPRESA SALVANDO LA TERRA
(2015) Autore: Michele Raffa – Editore: Edizioni Scientifiche Italiane. Oggi, i continui incrementi di domanda, la minore disponibilità di combustibili fossili e la necessità di sviluppare le reti di trasmissione, suggeriscono di andare verso una generazione diffusa dell’energia, utilizzando le fonti rinnovabili e le nuove tecnologie smart. Ciò apre il mercato della produzione e distribuzione dell’energia ai piccoli e medi imprenditori locali, diffondendo la ricchezza generata da tanti investimenti e allargando la base dei possibili investitori. |
![]() |
GENERAZIONE DI ENERGIA DISTRIBUITA E COMUNITÀ ENERGETICHE. IL
CASO DI ROSETO VALFORTORE (2020) Autore: Vincenzo Raffa – Editore: Edizioni Scientifiche Italiane A differenza del passato che ha visto le imprese extra territoriali investire sullo sviluppo delle energie rinnovabili, oggi il territorio e i suoi abitanti devono investire direttamente nella realizzazione degli impianti costituendo una comunità energetica. L’autore presenta il caso di Roseto Valfortore e propone un modello di sviluppo in grado di sostenere l’economia locale creando ricchezza nel territorio e uno sviluppo auto sostenibile. |
![]() |
BASILEA 3 E L’IMPRESA. COME CAMBIA LA PROCEDURA DEL RATING
BANCARIO (2012) Autore: Erio Rossi – Editore: www.bancaeimpresa.com Basilea 3 ed i nuovi parametri sempre più rigidi creeranno una grande stretta creditizia, arrivando inoltre in un momento di crisi generalizzata che ha messo in ginocchio moltissime imprese. Questo libro insegna ad orientarsi con il nuovo modo di calcolare il rating bancario per la finanziabilità dell'Impresa. |
![]() |
IL MANUALE DEL CROWDFOUNDING (2014) Autore: Alessandro Brunello – Editore: Marco Aleotti- Attraverso appositi portali, i privati cittadini, ma anche le aziende, gli enti e le organizzazioni, lanciano progetti per i quali chiedono al pubblico di Internet un piccolo contributo economico; in cambio, i finanziatori ottengono un premio. Lo scopo di questo libro, il primo manuale in italiano sull’argomento, è fornire al lettore tutti gli strumenti operativi per lanciare una campagna di crowdfunding efficace e finanziare progetti di qualsiasi tipo. |
![]() |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI (1998)
Autore: F. Perrini - Editore: Egea. La crescente complessità delle dinamiche competitive ha portato alla ricerca di nuove modalità di creazione del valore finalizzate a sostenere l'equilibrio delle imprese nel lungo periodo. Il manuale fornisce un inquadramento completo ai temi dell'economia aziendale e della gestione d'impresa, a partire dalle teorie e dai modelli consolidati in letteratura, per approdare agli aspetti più concreti del governo dell'impresa. |
![]() |
LA MENTE CHE NEGOZIA. COME LA PSICOLOGIA CI INSEGNA A
CONTRATTARE IN ECONOMIA. (2008) – Autori: Davide Pietroni, Rino Rumiati - Editore: Il Sole 24 Ore. Questo libro tratta i processi psicologici alla base delle modalità di approccio delle trattative e degli effetti strategici degli accordi. Esamina le “trappole” cognitive in cui possono cadere i negoziatori e gli effetti delle differenze culturali e di genere sull'implementazione delle strategie negoziali. |
![]() |
OTTENERE DI PIÙ (2013) Autore: Stuart Diamond – Editore: Franco Angeli. In questo libro, l’Autore raccoglie i migliori metodi, le pratiche più efficaci per gestire le relazioni con gli altri. Diamond ha attinto alla sua esperienza pratica di consulente e docente che gli ha consentito di collaborare con leader politici, vertici aziendali, avvocati ma anche persone normali impegnate a migliorare le relazioni all’interno della propria famiglia, con i figli adolescenti, con i colleghi o i propri vicini. |
![]() |
STRATEGIA DUALE. DOMINARE IL PRESENTE, ANTICIPARE IL FUTURO
(1997) Autore: Derek F. Abell – Editore: Il sole 24ore. La proposta di Abell si basa su un concetto semplice, ma al tempo stesso rivoluzionario: le due fondamentali attività del gestire il presente e di pensare al futuro devono essere strettamente legate fra di loro. Il management di un'azienda deve essere cioè in grado di operare le due attività in questione, non più in modo sequenziale ma parallelo. |
![]() |
NIENTE TESTE DI CAZZO (2019) Autore: James Kerr – Editore: Mondadori. Secondo James Kerr tutti i team vincenti condividono gli stessi principi: un'attenzione maniacale all'eccellenza, un impegno collettivo verso una "causa comune", un alto grado di autonomia, fiducia e iniziativa individuale, una comunicazione chiara e convincente, un'enfasi sulla responsabilità individuali, integrità e umiltà, il tutto sostenuto dalla convinzione che bisogna lavorare sodo l'uno per l'altro. |
![]() |
COACH WOODEN AND ME (2017) Autore: Kareem Abdul-Jabbar – Editore: ADD. Coach Wooden and me è la biografia di un grande allenatore e l’omaggio a un uomo, al basket e alla vita. Un libro per chi ama lo sport e per chi crede nel valore dell’amicizia. |
![]() |
NON GUARDARE LA PALLA (2017) – Autore: Ruud Gullit – Editore: Piemme. Dalla sua prospettiva privilegiata di calciatore, allenatore e grande campione, una delle leggende del calcio spiega tutto quello che bisogna tenere d'occhio nei fatidici 90 minuti. Dalle decisioni tattiche alle formazioni, dalle caratteristiche dei singoli giocatori ai momenti chiave, Gullit rivela ogni segreto del gioco più amato dagli italiani. |
![]() |
LA CHIAVE A STELLA (1978) Autore: Primo Levi – Editore: Einaudi. Faussone, detto Tino, il protagonista di questa «opera prima» di Primo Levi, ovvero del suo primo romanzo d’invenzione, è un operaio specializzato che si lascia alle spalle la dura esperienza della catena di montaggio alla Lancia e inizia la sua Odissea: gira per il mondo a montare gru, ponti sospesi, strutture metalliche, impianti petroliferi. |
![]() |
OLTRE L’UOMO ARTIGIANO (2013) Autore: Renato Fontana – Editore: Mondadori Università. Negli «artigiani digitali» c’è una quota significativa e insopprimibile di professionalità che appartiene al passato. Le tecnologie digitali potranno spingersi molto avanti nel condizionare l’antropologia dei soggetti in carne e ossa, ma risulta assai difficile credere che possano sopprimere i bisogni fondamentali di chi è parte del processo produttivo. |
![]() |
STORIA DELLA FILOSOFIA GRECA. DA SOCRATE IN POI (1986)
Autore: Luciano De Crescenzo - Editore: Mondadori. A ogni pagina di questa "Storia della filosofia greca", il suo autore ci ricorda come coloro che insegnarono all'Occidente a pensare siano vissuti sullo sfondo animato, socievole e loquace di antiche città del Sud. |
![]() |
DIRITTO PER L’IMPRESA (2014 prima, 2018 ultima) Autore: Antonella Batà – Editore: Edizioni Scientifiche Italiane. Diritto per l’impresa è uno strumento operativo di conoscenza di base delle norme che regolano l’attività imprenditoriale. Lo sforzo è quello di fornire un approccio concreto e operativo partendo da una visione interdisciplinare e attenta alle dinamiche sociali, oltreché economiche. Al centro, le più importanti novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni. |
![]() |
LA SWOT ANALYSIS IN 4 STEP (2017) Autore: S. Calicchio. StreetLib. Il libro prende per mano il lettore e lo accompagna attraverso i punti chiave della materia: - che cos'è una swot analysis e come funziona; - come si realizza una matrice efficace; - quali sono le migliori pratiche e gli errori comuni da evitare per realizzare SWOT analysis di successo. |
![]() |
AUDIOVISUAL METHODS IN TEACHING (1969) Autore: Dale E. New York, Dryden Press. Questo articolo mira a garantire l'efficacia delle strategie di insegnamento nei corsi integrando l'apprendimento attivo per supportare l’apprendimento degli studenti da micro insegnamenti, riflessioni / feedback tra pari e auto-riflessioni. |
![]() |
LE CATEGORIE DEL SAPERE PER LA REALIZZAZIONE DI UN BUSINESS PLAN (2013) Autore: Iaccarino B. Edizioni Scientifiche Italiane. Il testo si sofferma sulle categorie del sapere che necessitano ad un progetto d'impresa e risponde ad alcune domande: Come e perché nasce una impresa? Cosa fa l'imprenditore per difendere ciò che ha creato? Le fondamenta di queste risposte sono: la teoria del valore, la misura del valore, il ROI e ROE analitici. Un esempio di business plan, in italiano ed in inglese, ed un laboratorio completano il testo e consentono di verificare i risultati operativi ed evitare errori gestionali e strategici. |
![]() |
INCUBAZIONE E DOPO? (2008) Autore: Nadotti L. Quaderni PNICube. |
![]() |
START-UP, SPIN-OFF, INCUBATORI, IDEE DI BUSINESS: ESPERIENZE E
TESTIMONIANZE NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE (2006) Patrissi M., Raffa Mario, Quaderni PNICube, |
![]() |
LA SPONSORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ
DELLO STRUMENTO ALLA LUCE DEL CASO COLOSSEO (2013) Autore: Peluso S. Gazzetta dell’Ambiente, n. 5. La "sponsorizzazione" sui beni culturali paga tutte le difficoltà di utilizzazione di un modello di contratto mercantile preso in prestito da un'area estranea al mondo culturale: lo sponsor normalmente si fa pubblicità con un soggetto o un bene di stretta pertinenza individuale, lega il suo nome ad un viso o ad un qualcosa di noto, che diviene in tal modo anche la sua immagine esclusiva. L’articolo verifica la sponsorizzazione nel mondo culturale e sul caso Colosseo. |
![]() |
RICERCA, VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI ED IMPATTO (2016)
Autori: Ramaciotti L., Daniele C. XIII Rapporto Netval, Edizioni ETS. Il rapporto Netval, realizzato da un intero gruppo di lavoro. Enfatizza l’importanza dell’impatto della ricerca pubblica sulla competitività delle imprese. “L’idea di fondo è che le invenzioni provenienti dal mondo della ricerca pubblica possano rendere più “leggere” le imprese “appesantite” da tante difficoltà che le affliggono, dalla crisi globale alla mancanza di credito, dalle tecnologie che cambiano talvolta troppo rapidamente ai mutamenti degli equilibri globali che spesso spiazzano imprese in difficoltà nel cogliere nuove opportunità.” |
![]() |
LA RETE DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SI RAFFORZA CON LA
CLINICAL INNOVATION (2018) Autori: Ramaciotti L., Daniele C. XIV Rapporto Netval, Pisa, Edizioni ETS. Rapporto Netval 2018. Il periodo rappresentato ed analizzato, e cioé il 2016 per quanto riguarda i dati quantitativi, ma anche il 2017 per quanto riguarda i “fatti” legati al tema della valorizzazione dei risultati della ricerca. |
![]() |
DIGITAL ACADEMIC ENTREPRENEURSHIP: THE POTENTIAL OF DIGITAL
TECHNOLOGIES ON ACADEMIC ENTREPRENEURSHIP, TECHNOLOGICAL FORECASTING AND
SOCIAL CHANGE (2019) Autori: Rippa P., Secundo G. Le odierne tecnologie digitali, come i social media, l'analisi aziendale, l'Internet of Things, i big data, stampa 3D, cloud e soluzioni informatiche e MOOC, permeano ogni organizzazione pubblica e privata. Tuttavia, l'impatto delle tecnologie digitali sull'imprenditorialità accademica rimane solo vagamente affrontato. Con l'obiettivo di colmare questa lacuna, questo documento propone un nuovo contributo riguardo al concetto emergente dell'imprenditoria accademica digitale. |
![]() |
PERCHÉ LE STARTUP SONO IL TOP PER PARLARE DI SCUOLA E IMPRESA
(2016) Autori: Rociola A. Ischool, Startupitalia, Una startup competition in un liceo romano ha messo in luce qualità e idee incredibili di ragazzi dai 14 ai 18 anni. Lo startup movement può essere il nuovo motore di scuole e imprese. |
![]() |
COSTRUIRE L’UNIVERSITÀ POST-FORDISTA (2008) Autori: Romano A. Cacucci. |
© Copyright Imprese e sviluppo