I
l volume Il mestiere di fare impresa è stato presentato in diversi contesti e in diverse occasioni che hanno consentito anche di parlare di imprenditorialità e di lavoro. Di seguio le tappe principali:
Pagina in costruzione.
![]() |
Osteria Centouno - San Giorgio del Sannio (BN) Dopo il ciclo di incontri del 2021, aperto dalla presenza del Ministro dell'istruzione Bianchi, nel 2022 riparte il tour Fare Impresa con una organizzazione diversa e con un focus particolarmente dedicato al rilancio dei piccoli borghi, grazie all'azione congiunta di Gusto, Cultura e Ospitalità, colonne portanti della filosofia Centouno. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per scaricare la presentazione. Clicca qui per seguire la registrazione video. Clicca qui per visualizzare la galleria fotografica. Clicca qui per consultare la rassegna stampa. |
|
![]() |
Dipartimento di Ingegneria Industriale – Universita` degli Studi di Napoli Federico II Aula 2 Partendo dal libro "Il mestiere di fare impresa", si discuterà di studenti e imprese. Le imprese degli studenti sono ormai tante. L’incontro si propone di fornire ai partecipanti una serie di strumenti adatti al percorso di fare imprese innovative. Clicca qui per scaricare la locandina. |
|
![]() |
Incontro organizzato presso Portici Science Cafè (Villa Fernandes, Portici - NA) . Partendo dal libro "Il mestiere di fare impresa", si discuterà di come negli ultimi anni sono nate tante imprese guidate da giovani donne, da studenti e da ragazzi e di come si può fare per aiutare e potenziare tale fenomeno. Clicca qui per scaricare la locandina. |
|
![]() |
Incontro organizzato su www.attiviamoenergiepositive.it . Incontro in diretta Web su Attiviamo Energie Positive, uno spazio di co-progettazione e webinar gratuiti su temi di interesse per il mondo del Terzo settore, il fintech e la finanza, nato come spin-off durante il lockdown dalla piattaforma di Crowdfunding Produzioni dal Basso. Dalla nascita allo sviluppo di un'attività imprenditoriale. Case studies e accesso digitale a strumenti utili per valutare la fattibilità di un'idea. Con Michele Raffa, autore del libro Il Mestiere di Fare Impresa e Valentina Talu. Modera Simone Grillo. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per ascoltare il podcast dell'incontro. |
|
![]() |
Incontro organizzato su www.virtualunivexpo.it . Le imprese degli studenti sono una realtà. La creatività degli studenti ha favorito negli ultimi anni la nascita di tante imprese. A questo movimento è dedicato questo incontro che mira a fornire alcuni strumenti che possono aiutare i più giovani a fare impresa. Clicca qui per scaricare la locandina. |
|
![]() |
Incontro organizzato Corso di Economia e Organizzazione Aziendale II, Università degli Studi di Napoli Federico II, Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio II. Governare i numeri per fare impresa è un incontro mirato ad illustrare come, nelle diverse fasi di impresa, il governo dei fattori oggettivi e soggettivi diventa fondamentale per l'imprenditore e determinante per raggiungere il risultato/obiettivo di impresa Clicca qui per scaricare la locandina. |
|
![]() |
Incontro organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Negli ultimi venti anni le Università hanno assunto un ruolo cruciale nel promuovere il trasferimento tecnologico e il sostegno all'imprenditorialità. è cresciuto il numero di imprenditori provenienti dal mondo accademico: studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e non docenti. |
|
![]() |
Incontro presso il bar La Piazzetta in Via Giorgio Vasari 116 – Baia Verde, Castel Volturno, Caserta L'impresa sociale rivolge la prevalenza delle proprie attività (più del 70% dei propri ricavi) verso settori di utilità sociale. L’impresa sociale mira anche all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate o disabili. Di questi temi hanno parlato i relatori durante l'’incontro che ha preso spunto dal il libro Il mestiere di Fare Impresa, di Michele Raffa, pubblicato nella Collana di Ingegneria Economico Gestionale, di Edizioni Scientifiche Italiane, diretta da Mario Raffa. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per rivedere tutto l'evento |
|
![]() |
Presentazione all'interno dell'evento Napoli Città Libro Il Mestiere di fare impresa, in questo caso viene presentato insieme al libro La mente che innova di Gianluca Abbruzzese, due libri che parlano di come si possa diventare imprenditori, anche in ambito culturale, attraverso le competenze, il superamento dei propri limiti e la perseveranza. Tutto all'interno di un incontro a cui hanno partecipato molti operatori culturali e imprenditori. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per visualizzare la galleria fotografica dell'evento. |
|
![]() |
Un incontro organizzato dall'Università degli Studi del Sannio. La presentazione del libro sarà un'occasione per riflettere sull'imprenditorialità come opportunità per i giovani universitari, in particolar modo nelle zone del sud dove il tessuto imprenditoriale è meno strutturato che in altri luoghi. A discuterne docenti e responsabili dell'Università, il presidenti dei giovani di Confindustria Benevento e il Rettore dell'Università del Sannio. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per rivedere tutto l'evento. |
|
![]() |
Incontro online organizzato da 012factory, incubatore certificato di start up innovative. Non si è imprenditori per nascita, né il titolo si consegue con una laurea. Si diventa imprenditori coltivando i propri talenti, accrescendo capacità e competenze, superando i propri limiti. L'autore del libro Michele Raffa ha conversato con rappresentanti istituzionali, rappresentanti delle studenti, imprenditori ed esponenti del mondo imprenditoriale. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per rivedere tutto l'evento. |
|
![]() |
Talk di presentazione del libro a Innovation Village 2021. La presentazione del volume è stato un modo per discutere come incentivare, a partire dalla formazione dei percorsi scolastici, la cultura dell’innovazione, la creatività e le competenze che supportano l’imprenditorialità. Il dibattito ha coinvolto tantissime personalità del mondo imprenditoriale e universitario con la partecipazione di spicco del Ministro dell'Istruzione della Repubblica Italiana Patrizio Bianchi. Clicca qui per scaricare la locandina. Clicca qui per visualizzare l'intervento del Ministro Bianchi Clicca qui per rivedere tutto l'evento. |
|
© Copyright Imprese e sviluppo