S
ul sito di Innovation Village, nella sezione on demand, è possibile rivedere il
primo evento "il mestiere di fare impresa", si discute su come
incentivare, a partire dalla formazione dei percorsi scolastici, la cultura
dell’innovazione, la creatività e le competenze che supportano
l’imprenditorialità.
Di seguito il video:
> la cultura come attrattore diffuso dei borghi > Rassegna stampa di Fare Impresa nei Borghi > Alcuni scatti da Fare impresa nei borghi > Fare impresa nei Borghi > Il tour di fare impresa nel 2022 > Le imprese degli studenti > Fare impresa con il protagonismo giovanile > Il mestiere di Fare Impresa – Attiviamo Energie Positive > Chi vuole fare impresa e chi l'ha fatta > Fare Impresa da studenti > Il portale ASitOR parla de "Il mestiere di fare impresa" > Governare i numeri per fare impresa > La compagine imprenditoriale nella nascita di nuove imprese > Il Mestiere di Fare Impresa su Ateneapoli > Alcuni scatti da Fare impresa in ambito culturale > Fare impresa nel sociale su Incubatore Naspoli Est > Quinta tappa: Fare impresa nel Sociale > Fare impresa in ambito culturale a Napoli Città Libro > Rivedi l'incontro "Come fare impresa" > Come fare impresa, il confronto online > Il Mestiere di Fare Impresa a Unisannio > Innovazione, creatività e competenza per Fare impresa > Ateneapoli parla de Il mestiere di fare impresa > Il mestiere di Fare Impresa oggi > Il tour di Centouno Borghi > Il Ministro Bianchi interviene a "Il mestiere di fare impresa" > Il mestiere di Fare Impresa - Comunicato evento > Il mestiera di fare impresa a innovation village > Innovation Village: la fiera dell'innovazione > Nuovo libro: Il mestiere di fare impresa
© Copyright Imprese e sviluppo