www.fareimpresa.org Email: info@fareimpesa.org

Quinta tappa: Fare impresa nel Sociale


G

iovedì 8 luglio 2021, dalle 17.30 – 19.00, sia in presenza presso il Caffè letterario, bar La Piazzetta (Via Giorgio Vasari 116 – Baia Verde, Castel Volturno, Caserta) sia online sulla pagina Fecebook di Bruno Marfe, sarà possibile seguire un ricco dibattito sull'impresa sociale, accompagnato (in presenza) anche dalla degustazione di prodotti tipici locali.

L’impresa sociale rivolge la propria attività prevalentemente (ovvero in misura superiore al 70% dei propri ricavi) ad attività di utilità sociale:
dall’assistenza socio-sanitaria alla formazione extra-scolastica; dalla formazione universitaria e post-universitaria alla valorizzazione del patrimonio culturale; dalla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema al turismo sociale. L’impresa sociale mira anche all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate o disabili.
A questi temi è dedicato l’incontro e il libro Il mestiere di Fare Impresa, di Michele Raffa, pubblicato nella Collana di Ingegneria Economico Gestionale, di Edizioni Scientifiche Italiane, diretta da Mario Raffa.
fare impresa sociale

Scarica la locandina in pdf.

PROGRAMMA
Modera: Pasquale Iorio, Piazza del sapere
Introduce: Mario Raffa, Direttivo PNI, Premio Nazionale per l’Innovazione

Partecipano
Mariavaleria del Tufo, Pro-Rettore, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Armida Filippelli, Assessore Formazione Professionale, Regione Campania
Lucia Monaco, Delegata Terza Missione e promozione del territorio, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Mario Pagani, Responsabile politiche Industriali CNA
Pasquale Popolizio, Esperto di strategie digitali, vicepresidente IWA Italia
Nino Santomartino, Vicepresidente FOCSIV (Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale), esperto di comunicazione e terzo settore
Enrico Vellante, Co-Founder 012factory

Fare impresa sociale – conclusioni
Michele Raffa, Autore del libro “Il mestiere di fare impresa” https://bit.ly/3xKeppl

L’iniziativa è a cura di Piazze del Sapere, Aislo e 012factory.




   Clicca per ordinare il libro