N
egli ultimi venti anni le Università hanno assunto un ruolo cruciale nel
promuovere il trasferimento tecnologico e il sostegno all'imprenditorialità. è
cresciuto il numero di imprenditori provenienti dal mondo accademico: studenti,
dottorandi, ricercatori, docenti e non docenti.
Sono migliaia le imprese nate grazie al Premio Nazionale per l'Innovazione
(PNI), creato quasi 20 anni fa per supportare la nascita di startup innovative
frutto dei risultati delle ricerche condotte nelle Università e nei Centri di
Ricerca.
Per questo motivo, Giovedì 7 ottobre, dale 15.30 alle 19.30, al Dipartimento di
Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si
discuterà de “Il ruolo della compagine imprenditoriale nella nascita di una
nuova impresa” partendo dal volume Il mestiere di Fare Impresa
di Michele Raffa, pubblicato da ESl-Edizioni Scientifiche Italiane,nella Collana
di Ingegneria Economico Gestionale,diretta da Mario Raffa (https://bit.ly/3xKeppl), con la partecipazione
dell'autore e con il seguente programma:
Modera e introduce:
Pierluigi Rippa (Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale
ingegneria Gestionale)
Relatore:
Michele Raffa (autore del volume,imprenditore e formatore)
Partecipano
Amedeo Capozzoli (Vice-Presidente della Scuola Politecnica e
delle Scienze di Base,Università degli Studi di Napoli Federico Il);
Mariavaleria del Tufo (Pro-Rettore,Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa);
Simone Magelli (Presidente del Consiglio degli
Studenti,Università degli Studi di Napoli Federico Il);
Mario Raffa (Direttivo PNI,Premio Nazionale per l'Innovazione).
Nel corso dell'iniziativa saranno presentate due startup già affermate:
Relief, spinoff della Sant'Anna di Pisa,vincitore di IMSA 2021
Tolemaica, startup napoletana affermata a livello internazionale.
Conclusioni: Michele Raffa, Autore del libro Il mestiere di fare
impresa
Sarà possibile seguire l’evento anche online all’indirizzo:
https://bit.ly/3AZOxH6
Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento.
> la cultura come attrattore diffuso dei borghi > Rassegna stampa di Fare Impresa nei Borghi > Alcuni scatti da Fare impresa nei borghi > Fare impresa nei Borghi > Il tour di fare impresa nel 2022 > Le imprese degli studenti > Fare impresa con il protagonismo giovanile > Il mestiere di Fare Impresa – Attiviamo Energie Positive > Chi vuole fare impresa e chi l'ha fatta > Fare Impresa da studenti > Il portale ASitOR parla de "Il mestiere di fare impresa" > Governare i numeri per fare impresa > Il Mestiere di Fare Impresa su Ateneapoli > Alcuni scatti da Fare impresa in ambito culturale > Fare impresa nel sociale su Incubatore Naspoli Est > Quinta tappa: Fare impresa nel Sociale > Fare impresa in ambito culturale a Napoli Città Libro > Rivedi l'incontro "Come fare impresa" > Come fare impresa, il confronto online > Il Mestiere di Fare Impresa a Unisannio > Innovazione, creatività e competenza per Fare impresa > Ateneapoli parla de Il mestiere di fare impresa > Il mestiere di fare impresa a Innovation Village > Il mestiere di Fare Impresa oggi > Il tour di Centouno Borghi > Il Ministro Bianchi interviene a "Il mestiere di fare impresa" > Il mestiere di Fare Impresa - Comunicato evento > Il mestiera di fare impresa a innovation village > Innovation Village: la fiera dell'innovazione > Nuovo libro: Il mestiere di fare impresa
© Copyright Imprese e sviluppo