HOME  | IL PROGETTO  | F.A.Q.  | NEWS  | CONTATTI

 
 
   
   

Bando per Le PMI, tra web e risparmio energetico.
   

Borse di studio per promuovere l’economia digitale presso le aziende in provincia di Isernia
   

Bando per la ricerca di Società di Servizi Energetici (E.S.Co.) a supporto delle PMI locali.
   

Nuovi bandi in tema di E-commerce e Risparmio energetico
   

Florida: settembre a Miami per l’edilizia sostenibile
   

Conto Termico: pubblicato il Bando per l'iscrizione ai Registri 2014
   

Il progetto M2RES per la riqualificazione delle aree marginali
   

Guida sugli Incentivi per il biometano
   

Premio Canada-Italia per l'Innovazione 2014
   

5 marzo 2014, seminario a favore di energia, imprese e territorio
   

Nuove regole applicative del ''Conto Termico'
   

Efficienza e risparmio energetico: incontro 11 febbraio 2013
   

Un villaggio energicamente indipendente
   

Workshop "La città delle energie" - 24 maggio 2012
   

Workshop energie su CSR.
   

Conto termico e incentivi all’efficienza energetica
   

La città delle energie su "IserniaOGGI"
   

La Città delle energie in fiera
   

Sportello Città delle energie
   

Parte la città delle energie
   
   

 

 
 
 Conto termico e incentivi all’efficienza energetica
 
 Nuovi incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico.
 

La Camera di Commercio di Isernia, attraverso lo Sportello Informativo di “La Città delle Energie”, gestito dall’Azienda Speciale SEI, ricorda che da qualche giorno il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via libera allo schema di decreto per gli incentivi al termico e alla riqualificazione energetica. Attualmente il documento è al vaglio della Conferenza Unificata e nelle prossime settimane completerà il suo iter.


 

Si tratta di un sistema di incentivi per interventi di modesta entità, quindi rivolti principalmente alle piccole imprese e ai cittadini.
Risorse disponibili, 900 milioni di euro annui - da reperire attraverso un’addizionale sulle bollette del gas - di cui 700 milioni per quelli a carico di soggetti privati, condomini e imprese e 200 milioni per gli interventi realizzati da parte di amministrazioni pubbliche.
Sarà il Gestore dei Servizi Energetici a gestire l’erogazione degli aiuti e a curare le verifiche, mentre ai ministeri coinvolti nella materia spetterà l’aggiornamento periodico dell’ammontare degli incentivi. In partenza, si parla di una copertura statale pari al 40% della spesa sostenuta per interventi di piccole dimensioni diretti ad aumentare l’efficienza energetica o a produrre energia termica da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica sono ammesse agli aiuti solo le amministrazioni pubbliche, oggi escluse dal meccanismo delle detrazioni del 55%. E in particolare, in base al decreto, sono incentivabili, per 5 anni, l’isolamento termico, la sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato e di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti utilizzanti generatori di calore a condensazione, e l’installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento.
Quanto alla produzione di energia termica, invece, gli aiuti sono diretti sia alla PA che ai privati. Gli incentivi saranno concessi per due anni per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti con impianti dotati di generatore di calore alimentato a biomassa e per la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; quanto all’installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling, e alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti che utilizzino pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche, i sussidi saranno erogati per 2 o 5 anni - a seconda, rispettivamente, della superficie solare e della potenza termica utile.
Al centro del decreto, un unico obiettivo: concorrere al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati per l’Italia al 2020 dando un nuovo impulso sia all’efficientamento energetico in edilizia che ai progetti di produzione termica a partire da biomassa, fonte solare e geotermia.
 

 
.

 


 

Used with permission from Soluzioni Soc. Coop.