HOME  | IL PROGETTO  | F.A.Q.  | NEWS  | CONTATTI

 
 
   
   

Bando per Le PMI, tra web e risparmio energetico.
   

Borse di studio per promuovere l’economia digitale presso le aziende in provincia di Isernia
   

Bando per la ricerca di Società di Servizi Energetici (E.S.Co.) a supporto delle PMI locali.
   

Nuovi bandi in tema di E-commerce e Risparmio energetico
   

Florida: settembre a Miami per l’edilizia sostenibile
   

Conto Termico: pubblicato il Bando per l'iscrizione ai Registri 2014
   

Il progetto M2RES per la riqualificazione delle aree marginali
   

Guida sugli Incentivi per il biometano
   

Premio Canada-Italia per l'Innovazione 2014
   

5 marzo 2014, seminario a favore di energia, imprese e territorio
   

Nuove regole applicative del ''Conto Termico'
   

Efficienza e risparmio energetico: incontro 11 febbraio 2013
   

Un villaggio energicamente indipendente
   

Workshop "La città delle energie" - 24 maggio 2012
   

Workshop energie su CSR.
   

Conto termico e incentivi all’efficienza energetica
   

La città delle energie su "IserniaOGGI"
   

La Città delle energie in fiera
   

Sportello Città delle energie
   

Parte la città delle energie
   
   

 

 
 
 Nuove regole applicative del ''Conto Termico'
 
 Il GSE - Gestore dei Servizi Energetici pubblica tutti i dettagli
 

Nuove regole applicative del ''Conto Termico''

Lo Sportello informativo del progetto "La Città delle Energie", gestito dall’Azienda Speciale SEI della Camera di Commercio di Isernia, fa presente che in data 11 marzo u.s. il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha pubblicato sul proprio sito www.gse.it le regole applicative del ''Conto Termico'' che disciplinano le modalita' per accedere al meccanismo d'incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica, come da Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012.

La pubblicazione descrive tutte le diverse fasi previste dalla normativa italiana:
- la richiesta di concessione dell’incentivo a seguito della realizzazione dell’intervento, mediante compilazione e sottoscrizione della scheda-domanda e la successiva accettazione informatica della scheda-contratto;
- la richiesta di prenotazione dell’incentivo, mediante compilazione e sottoscrizione della apposita scheda-domanda a preventivo e la successiva presentazione della richiesta di concessione dell’incentivo a seguito della realizzazione dell’intervento;
- il regolamento, nei casi previsti, per l’iscrizione ai registri;
- la documentazione da presentare e conservare a cura del Soggetto Responsabile;
- le modalità di calcolo e di erogazione degli incentivi per ciascuna tipologia di intervento;
- i controlli e le verifiche.

Con questa prima pubblicazione delle regole applicative il GSE intende avviare una consultazione pubblica sulle Regole stesse che restera' aperta fino al 25 marzo 2013.

Per partecipare alla consultazione, rivolta in particolare alle Associazioni di categoria e ai Soggetti beneficiari degli incentivi previsti dal ''Conto Termico'' (produttori di materiali, componenti, apparecchi e sistemi del settore dell'industria e dell'edilizia per l'efficienza energetica, Amministratori di condominio, Pubbliche Amministrazioni e Associazioni di consumatori), occorrera' scrivere all'indirizzo di posta elettronica contotermico.regole@gse.it.
L’obiettivo, come spiega lo stesso Gestore, è quello di ottenere indicazioni utili per la redazione del documento delle Regole applicative nella versione definitiva.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello Informativo presso l’Azienda Speciale SEI, C.so Risorgimento, 302 - tel. 0865 235075 – 0865 455240, oppure collegarsi al sito www.lacittadelleenergie.it

Isernia, 14 marzo 2013
 

                                                                                                                                                           Il Presidente
                                                                                                                                                    Dott. Luigi Brasiello
 

 

 

 

 
.

 


 

Used with permission from Soluzioni Soc. Coop.